![]() |
|
È facile entrare in una libreria e trovare libri sul mare, e fra i libri sul mare quelli su balene e delfini sono dei "sempreverdi". Più complicato è valutare il libro, capire se contiene "solo" belle fotografie, se è scritto o tradotto correttamente. La letteratura sui
cetacei è molto vasta ed è impossibile comprenderla tutta.
Diamo allora spunti sui libri che ci hanno appassionato o che ci sono
sembrati validi e interessanti. Spiegando anche perché. Titoli, recensioni e commenti sono di Carla Benoldi. Buona lettura ! |
|
![]() |
|
Molti nomi della
Cetologia italiana compaiono in questo prodotto multimediale, che vuole
fare il punto sulla ricerca nel nostro paese. |
|
Rachel Smolker, biologa americana, nel 1982 ha fondato il Monkey Mia Dolphin Research Project per studiare e salvaguardare i delfini di una delle più famose baie del mondo. Approdata in Australia ancora studentessa, ha cominciato a studiare la vita del gruppo di delfini che, pur vivendo liberi in mare, interagiscono con l'uomo, mangiano dalle sue mani e si spingono fino a pochi metri dalla riva. Holeyfin, Snubnose, Lodent, Puck e Bibi sono solo alcuni dei tursiopi che hanno svelato i loro giochi, le paure, i sistemi di caccia e la loro struttura sociale. Da un incontro che dura da quindici anni, è nato questo libro che unisce passione e rigore scientifico. Un ritratto inedito di questi affascinanti animali. |
|
![]() Un'amicizia speciale tra un'adolescente amante della natura e un delfino curioso del mondo. Si incontrano sulla riva di un oceano e si immergono insieme alla scoperta del mondo sottomarino. Testuggini, pesci spada, una razza timida e sua eccellenza lo squalo, predatore dei mari. Compagni di un'avventura inesauribile dove l'amicizia è capirsi al di là delle parole.
|
|
![]() Nuova guida in lingua inglese che illustra balene e delfini dell'oceano Atlantico europeo. Interessante introduzione dove vengono spiegate le più moderne tecniche per il riconoscimento delle diverse specie. Numerose fotografie a colori e schede per la distribuzione geografica e stagionale. Tascabile.
|
|
![]() Un'avventura di uomini, di mare, di orrore: la vera storia della baleniera che ha ispirato Moby Dick. Nel novembre del 1820, al largo delle isole Galapagos, la baleniera Essex venne attaccata e affondata da un gigantesco capodoglio. Venti uomini scamparono al naufragio, rifugiandosi su tre scialuppe. Comincia così una terribile odissea attraverso il Pacifico, prima di approdare sulle coste cilene. Follia, disidratazione, cannibalismo e fame fanno da contorno agli attacchi degli squali e di un'altra balena. Il resoconto di uno dei superstiti sconvolse il pubblico ottocentesco e impressionò la mente di Melville.
|
|
![]() Sulle rive del Mar Rosso, ai piedi del Sinai, si svolge una straordinaria storia vera che sconfina nella fiaba e nel fantastico. Abid'allah è figlio di pescatori di una tribù nomade. Dal giorno in cui cade da una palma, lesionandosi gravemente il timpano, il ragazzo smette di parlare. Messo in disparte dalla tribù, cresce solitario fino al magico incontro con un delfino chiamato Oline. Abid'allah e Oline diventano inseparabili e durante i loro incontri giocosi Abid'allah comincia a emettere suoni, acquista sicurezza e ricomincia a parlare. La bella notizia fa il giro del mondo e Abid'allah diventa una leggenda vivente.
|
|
![]() Il manuale per conoscere le specie di cetacei che vivono nei nostri mari. 21 tavole a colori, 12 fotografie a colori, 14 mappe a colori e 125 disegni per conoscere tutti i segreti di balene e delfini. Ogni specie viene descritta nel dettaglio considerando la classificazione e i nomi più comuni nelle altre lingue; la descrizione generale con dimensioni, aspetto esterno, meristica e colorazione; le note biologiche che approfondiscono il ciclo vitale e riproduttivo, il tipo di nuoto, le migrazioni, l'habitat, l'alimentazione, il comportamento sociale, la produzione di suoni e molto altro ancora.Interessante cenni sulla biologia dei cetacei in generale.
|
|
![]() Simpatica guida tascabile per osservare e riconoscere delfini e balene nel Santuario Internazionale concordato tra Italia, Monaco e Francia. Conoscere e salvaguardare sono i primi passi da fare per avere un mare migliore.
|
|
Magico libro fotografico sull'avventura di un gruppo di ragazzini francesi salpati a bordo di una vecchia barca alla ricerca dei più grossi mammiferi marini della terra. La vita di bordo, gli spazi in comune, il mal di mare e l'emozione del primo avvistamento, nuotare con animali selvatici e riconoscersi negli occhi di creature marine, e ancora il vento e le vele, gli altri abitanti del mare e la scoperta di avere un'anima marina. Per tutte le persone con vita cittadina, una sana evasione.
|
|
A domanda risponde.
Tutto quello che non avete mai osato chiedere su come vivono i cetacei,
su come sono fatti, sui loro sensi, sulle abitudini alimentari, sulla
riproduzione, sulla difesa, sull'interazione con gli uomini. Ogni
domanda trova le sue risposte, con l'ausilio di fotografie
e disegni a colori. In inglese.
|
|
Una favola a fumetti tra sogno e realtà. La storia del grande delfino nasce dalla storia vera del delfino Garibaldi catturato nelle valli di Comacchio nel 1987, in condizioni precarie e incapace di riguadagnare il mare. Garibaldi viene curato presso il Delphinarium di Riccione e successivamente liberato in Adriatico. Il grande delfino è anche la storia della altre specie del Mediterraneo e dei loro sogni nel cassetto. Dedicato ai bambini che possono scoprire attraverso la fiaba il mondo segreto dei cetacei. Dedicato agli adulti per percorrere un sentiero fra mito e natura in luoghi ricchi di cultura mediterranea. Dedicato agli esperti che riscoprono, attraverso gli occhi di un delfino, quanto di poesia e di leggenda sia racchiuso in un mare che oggi è più che mai doveroso proteggere.
|
|
I delfini di tutto il mondo da tenere in tasca. Bella guida tascabile con schede descrittive esclusivamente di cetacei odontoceti. Tassonomia, nomi comuni e scientifici, caratteristiche morfologiche, ciclo riproduttivo, stato della popolazione e distribuzione, dieta, metodi di comunicazione e caratteristiche utili per il riconoscimento sono gli approfondimenti che vengono proposti per le 40 specie descritte. Peccato per le cugine balene che non sono incluse, ma consigliabile lo stesso. In inglese.
|
|
Una guida completa per osservare balene e delfini nel loro ambiente naturale, per riconoscerli e scoprirne i segreti. Il libro è diviso in due sezioni: la parte iniziale risponde a tutte le domande sulla biologia, sul comportamento e sulle recenti scoperte scientifiche che riguardano i cetacei; nella seconda parte invece si trova una sezione dedicata all'osservazione in mare e ai metodi di riconoscimento, integrati da 57 schede descrittive delle specie di tutto il mondo. Consigli utili su come, dove e quando scrutare il mare con il binocolo.
|
|
La balenottera azzurra con i suoi 30 metri di lunghezza è il mammifero più grande mai vissuto sulla terra. La loro popolazione un tempo contava centinaia di migliaia di individui, prima di venire decimata dalla baleneria commerciale. Anche se ancora considerata specie a rischio di estinzione, questo elusivo gigante dei mari sembra stia fortunatamente aumentando in alcune zone. In questo libro, ricco di magnifiche fotografie, è raccontata la storia del gigante dei mari: stato attuale della popolazione, comportamento e conservazione.
|
|
Cosa hanno in comune Ciro il delfino e Alice la balena? Hanno il mare in cui nuotare, hanno molte storie da raccontare e sono creature libere di pensare in tutte le direzioni. Alice si è persa e incontra Ciro che la accompagnerà lungo un racconto fatto di racconti. Mentre nuotano, i due amici chiacchierano di uomini che cacciano le balene, del Capitano Achab, degli squali e di come la vita riserva sorprese e avventure. Per grandi e piccini.
|
|
Un racconto di avventura nel mondo degli animali che popolano il mare e un tributo a Ventimila leghe sotto i mari, di Verne. I protagonisti sono prodigiosi esseri quasi sconosciuti. All'apparenza sembrano animali fantastici, invece sono creature reali raccontate in maniera scientificamente ineccepibile da Mirella Delfini, definita dalla stampa l'inventrice della divulgazione scientifica umoristica.
|
|
7.500 chilometri di coste, tre isole maggiori e 40 isole minori: questa è l'Italia da scoprire dal mare. Lunghi anni di trattative hanno portato al riconoscimento di 48 "aree di reperimento", ovvero aree ad elevato interesse naturalistico che in parte sono diventate aree marine protette, in parte lo diventeranno. La Maddalena, le Cinque Terre, Capo Caccia, Stromboli e Montecristo sono solo alcuni esempi delle meraviglie che il Mediterraneo ci riserva. Una guida con schede dettagliate su come, quando e perché visitare le riserve e le aree protette marine italiane. Per navigatori e turisti che hanno il mare nel cuore.
|
|
Il 16 giugno del 1988 tra le associazioni ambientaliste vicine a Greenpeace si sparge l'inquietante notizia che la nave officina giapponese Nishin Maru ha subito gravi danni in acque magellaniche. La nave, nota per la sua attività di caccia alle balene, appare però ufficialmente demolita a Timor. Chi si addentra nei misteri della faccenda è un giornalista cileno esule per motivi politici, che con l'aiuto di una giovane attivista di Greenpeace e di un ombroso capitano riuscirà a scoprire la verità. Non lascia indifferenti il grido indignato della natura ferita e la protesta contro una cieca follia di cui pure l'uomo resta vittima.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
![]() |