Idrofoni

Idrofoni: microfoni per ascoltare sott'acqua
Gli idrofoni sono speciali microfoni progettati per catturare suoni e vibrazioni in acqua e altri liquidi.
Questi strumenti utilizzano sensori piezoelettrici, che trasformano le onde sonore in segnali elettrici. Possono avere diverse forme (sferica, cilindrica o piatta) e possono essere preamplificati per aumentare la sensibilità.
Per resistere alle alte pressioni delle profondità marine (anche oltre 100 bar!), gli idrofoni sono generalmente protetti da un rivestimento in resina poliuretanica o altri materiali isolanti.
Gli idrofoni sono speciali microfoni progettati per catturare suoni e vibrazioni in acqua e altri liquidi.
Questi strumenti utilizzano sensori piezoelettrici, che trasformano le onde sonore in segnali elettrici. Possono avere diverse forme (sferica, cilindrica o piatta) e possono essere preamplificati per aumentare la sensibilità.
Per resistere alle alte pressioni delle profondità marine (anche oltre 100 bar!), gli idrofoni sono generalmente protetti da un rivestimento in resina poliuretanica o altri materiali isolanti.
Idrofoni: non solo microfoni subacquei
Oltre a "sentire" i suoni sott'acqua, gli idrofoni hanno molteplici applicazioni in diversi ambiti:
Nel mare:
Biologia marina: Gli idrofoni permettono di studiare i suoni emessi dai cetacei (come balene e delfini) e altre creature marine, aiutando i ricercatori a comprendere il loro comportamento e a monitorare le popolazioni.
Monitoraggio ambientale: Questi sensori possono rilevare fenomeni naturali come la pioggia, le onde e i movimenti del fondale marino, fornendo dati preziosi per la ricerca scientifica e la prevenzione dei rischi.
Traffico navale: Gli idrofoni sono utilizzati per tracciare le navi e monitorare il traffico marittimo, contribuendo alla sicurezza della navigazione.
Esplorazione geologica: Nell'industria petrolifera e del gas, gli idrofoni sono impiegati per la prospezione e l'esplorazione dei fondali marini.
Ricerca scientifica: Gli idrofoni sono strumenti fondamentali per studiare la propagazione del suono in acqua e per condurre ricerche oceanografiche.
Nell'industria: Manutenzione predittiva: Gli idrofoni sono utilizzati per monitorare le vibrazioni in vasche, condutture e pompe industriali.
Diagnosi precoce: Rilevando anomalie nelle vibrazioni, gli idrofoni permettono di individuare problemi come turbolenze o malfunzionamenti prima che causino danni seri.
Aumento dell'efficienza: Grazie agli idrofoni, è possibile ottimizzare le prestazioni degli impianti e pianificare interventi di manutenzione mirati, riducendo i costi e prolungando la vita utile delle macchine.
Oltre a "sentire" i suoni sott'acqua, gli idrofoni hanno molteplici applicazioni in diversi ambiti:
Nel mare:
Biologia marina: Gli idrofoni permettono di studiare i suoni emessi dai cetacei (come balene e delfini) e altre creature marine, aiutando i ricercatori a comprendere il loro comportamento e a monitorare le popolazioni.
Monitoraggio ambientale: Questi sensori possono rilevare fenomeni naturali come la pioggia, le onde e i movimenti del fondale marino, fornendo dati preziosi per la ricerca scientifica e la prevenzione dei rischi.
Traffico navale: Gli idrofoni sono utilizzati per tracciare le navi e monitorare il traffico marittimo, contribuendo alla sicurezza della navigazione.
Esplorazione geologica: Nell'industria petrolifera e del gas, gli idrofoni sono impiegati per la prospezione e l'esplorazione dei fondali marini.
Ricerca scientifica: Gli idrofoni sono strumenti fondamentali per studiare la propagazione del suono in acqua e per condurre ricerche oceanografiche.
Nell'industria: Manutenzione predittiva: Gli idrofoni sono utilizzati per monitorare le vibrazioni in vasche, condutture e pompe industriali.
Diagnosi precoce: Rilevando anomalie nelle vibrazioni, gli idrofoni permettono di individuare problemi come turbolenze o malfunzionamenti prima che causino danni seri.
Aumento dell'efficienza: Grazie agli idrofoni, è possibile ottimizzare le prestazioni degli impianti e pianificare interventi di manutenzione mirati, riducendo i costi e prolungando la vita utile delle macchine.
Per lo studio dell'ambiente naturale, gli idrofoni vengono utilizzati per valutare la quantità di rumore che le attività dell'uomo producono in mare, nei fiumi o nei laghi. Questo rumore può avere effetti nocivi non solo sui mammiferi marini, ma anche su altre forme di vita.
Negli studi faunistici e zoologici, oltre che per rilevare le vocalizzazioni dei Cetacei, gli idrofoni vengono utilizzati per ricevere e identificare i segnali prodotti da Anfibi e Pesci.
Negli studi faunistici e zoologici, oltre che per rilevare le vocalizzazioni dei Cetacei, gli idrofoni vengono utilizzati per ricevere e identificare i segnali prodotti da Anfibi e Pesci.
- Mai visto un idrofono? Niente panico, leggete la hydrophone starter guide.
- Come scelgo un idrofono? anche su questo leggete la nostra guida "come scegliere un idrofono".
Valutazione del rumore in acqua, un esempio
NAUTA
Sistemi subacquei con registratore programmabile e idrofono
il nostro uRec384k
il nostro uRec384k
Per chi comincia: sistemi base
Due sistemi con un idrofono e un registratore digitale tascabile a larga banda.Coprono le necessità fondamentali sia dei ricercatori che di amatori, di artisti e di produttori video e film-maker.
Cetacean Research Technology
Strumenti affidabili e con grandi prestazioni, progettati e costruiti per rispondere alle richieste provenienti dal mondo della ricerca acustica subacquea.
Strumenti di impiego generale, dotati di connettori subacquei direttamente sul corpo del sensore, larga banda di sensibilità e basso rumore elettronico.
Guarda il catalogo.
Strumenti di impiego generale, dotati di connettori subacquei direttamente sul corpo del sensore, larga banda di sensibilità e basso rumore elettronico.
Guarda il catalogo.
Tutti i modelli CRT sono venduti anche come singoli componenti. I cavi e i box di alimentazione possono essere ordinati separatamente.
Filtri esterni, appositamente progettati, e sistemi di alimentazione opzionali sono disponibili per tutta la gamma.
Aquarian Audio
Basati su di una tecnologia e una tecnica di produzione originale, sono il massimo disponibile per i bassi budget.
Sono versatili, semplici da usare, collegabili a una varietà di registratori. Sensibili e con pre-amplificatori a basso rumore, sono la nostra scelta per tutti gli impieghi ricreativi, artistici e cinematografici.
Guarda il catalogo
Sono versatili, semplici da usare, collegabili a una varietà di registratori. Sensibili e con pre-amplificatori a basso rumore, sono la nostra scelta per tutti gli impieghi ricreativi, artistici e cinematografici.
Guarda il catalogo
Aquarian Scientific
Nati da Aquarian Audio, gli idrofoni Aquarian Scientific sono prodotti professionali destinati alla misura dei segnali e al rilevamento a larga banda di suoni e ultrasuoni.
Il Sensore AS-1
Il Sensore AS-1
Sensor Technology
Sensortech è un produttore canadese di cristalli piezoelettrici.
Producono sensori in serie e sistemi custom, tenendo una grande varietà di sensori a magazzino.
Guarda il sensore SQ26-08
Producono sensori in serie e sistemi custom, tenendo una grande varietà di sensori a magazzino.
Guarda il sensore SQ26-08